  | 
                 
                
                  | 
                     
                  
                    
                    
                      
                      
                        | 
                         
                        Cessione quota
                         
                        
                        venatoria  | 
                       
                      
                        | 
                          | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        
                        vedi pagina tariffe 
                        >>>>  | 
                       
                      
                        | 
                          | 
                       
                      
                        | 
                        
                         
                        Offerta per selvaggina naturale e 
                        di passo 
                          
                        
                          
                          
                            
                              
                                | 
                          abbonamento per annata venatoria 
                                 
                           
                                € 
                          500,00  | 
                               
                              
                                
                                 
                                 | 
                               
                              
                                | 
                                
                          abbonamento per metà annata venatoria
                          € 300,00 (con scelta del periodo venatorio)
                        
                                 | 
                               
                              
                                
                                
                                 
                        
                                 | 
                               
                              
                                | 
                          abbonamento per compagnie di caccia al 
                          cinghiale per tutto il periodo stabilito dal 
                          calendario venatorio regionale € 1300,00 (numero 
                          massimo di componenti la compagnia con o senza fucile 
                          25) | 
                               
                           
                          
                         
                        
                        
                           | 
                       
                      
                        | 
                         | 
                       
                     
                    
                   
                   | 
                 
                
                    | 
                 
               
              
             
             | 
            
            
              
                
                  
                  
                  
                    
                    
                      
                        | 
                        
                         | 
                       
                      
                        | 
                         
                        La Pernice 
                  
                         
                  
                         | 
                       
                  
                  
                      
                        | 
                  
                         
                        
                         La pernice 
                        sarda ha dimensioni medie, corporatura massiccia, ali e 
                        coda corte ed arrotondate, becco robusto e leggermente 
                        arcuato verso il basso. Il maschio è provvisto di uno 
                        sperone nei tarsi che spesso si riscontra, in forma 
                        abbozzata, anche nelle femmine. Gli adulti sono 
                        riconoscibili per le zampe e il becco rosso, la gola 
                        grigia con un collare castano e una macchia biancastra, 
                        vertice castano con una striscia fulva sopra l’occhio. 
                        Piume scapolari blu lavagna orlate di rosso. Le guance, 
                        il collo, il mento sono grigi. Il colore della parte 
                        superiore è bruno-ruggine e fianchi con larghe bande 
                        bianche e nere, grigie-castane. Lunga 32-34 cm, può 
                        raggiungere, nei maschi adulti, il peso di 450-500 gr. I 
                        sessi sono simili. 
                        
                        Nella AATV è 
                        scarsa come presenza, tuttavia, è nostra intenzione 
                        effettuare il ripopolamento al fine di aumentarne la 
                        densità. 
                        
                        La sua 
                        cattura si può esercitare con il rispetto del calendario 
                        venatorio regionale, mentre per quella immessa, 
                        l'abbattimento può avvenire senza limiti di tempo. 
                     | 
                       
                  
                      
                        
                        La Quaglia 
                   | 
                       
                      
                        | 
                  
                        
                         
                  
                          
                        
                        La quaglia comune è bruna 
                        con striature trasversali e longitudinali giallo-ruggine 
                        sulle parti superiori, più scura sul capo e sul dorso, 
                        ed ha la gola bruno-ruggine, il gozzo giallo-ruggine, il 
                        centro dell'addome bianco-gialliccio, e i lati del petto 
                        e del ventre rosso-ruggine con strisce longitudinali 
                        giallo-chiare. Dalla mascella superiore sopra l'occhio, 
                        sul collo e intorno alla gola corre una linea 
                        bruno-giallo-chiara, le remiganti primarie mostrano sul 
                        fondo bruno-nericcio delle macchie trasversali 
                        giallo-ruggine, che nell'insieme costituiscono delle 
                        fasce, e le timoniere giallo-ruggine hanno i fusti 
                        bianchi e delle macchie nere a forma di nastro. Nelle 
                        femmine tutti i colori sono più sbiaditi e indistinti, e 
                        particolarmente meno vivace appare la macchia 
                        bruno-ruggine della gola; anch'esse hanno gli occhi 
                        rossiccio-bruni, il becco grigio-corno e il piede 
                        rossiccio o giallo-pallido. Le misure vanno dai diciotto 
                        centimetri della lunghezza complessiva agli oltre trenta 
                        dell'apertura alare, mentre le singole ali misurano 
                        dieci centimetri e la coda appena quattro. 
                        
                        Nella AATV è scarsa come 
                        presenza, tuttavia, è nostra intenzione effettuare il 
                        ripopolamento al fine di aumentarne la densità 
                        
                        La sua cattura si può 
                        esercitare con il rispetto del calendario venatorio 
                        regionale, mentre per quella immessa, l'abbattimento può 
                        avvenire senza limiti di tempo. 
                           | 
                       
                      
                        
                        La lepre 
                   | 
                       
                      
                        | 
                  
                         
                  
                          
                  
                        La lepre 
                        sarda ha un corpo lungo 40-50 cm e un peso vivo di 
                        1,5-2,5 kg con piedi posteriori lunghi e robusti. Il 
                        capo è allungato, con orecchie grandi, nere 
                        all'estremità, occhi grandi e sporgenti. La pelliccia è 
                        fulvo-brunastra con tonalità nere sul dorso e biancastre 
                        sulle parti ventrali. La coda è bianca nella parte 
                        ventrale, nerastra in quella dorsale. 
                  
                        
                        Nella AATV è scarsa come 
                        presenza, tuttavia, è nostra intenzione effettuare il 
                        ripopolamento al fine di aumentarne la densità 
                        
                        La sua cattura si può 
                        esercitare con il rispetto del calendario venatorio 
                        regionale, mentre per quella immessa, l'abbattimento può 
                        avvenire senza limiti di tempo. 
                           | 
                       
                      
                        
                        Coniglio 
                   | 
                       
                      
                        | 
                         
                          
                  
                        
                        Ha lunghe 
                        orecchie e grandi occhi neri situati sui lati della 
                        testa, che nelle femmine è più lunga e affusolata 
                        rispetto ai maschi. Le zampe posteriori sono robuste e 
                        più lunghe di quelle anteriori e mettono il coniglio in 
                        condizione di correre rapidamente. Invece di avere dei 
                        cuscinetti a protezione della pianta dei piedi, il 
                        coniglio ha una fitta copertura di peli che gli permette 
                        di non scivolare sia sulla roccia che sulla neve. Le 
                        zampe sono inoltre palmate per impedire alle dita di 
                        separarsi mentre l'animale salta o scarta di lato, 
                        provocando così cadute. La coda è molto corta e rivolta 
                        all'insù: essa è ricoperta sul lato inferiore di pelo 
                        bianco, che le dà un aspetto ovattato. 
                        
                        Nella AATV è 
                        scarsa come presenza, tuttavia, è nostra intenzione 
                        effettuare il ripopolamento al fine di aumentarne la 
                        densità 
                        
                        La sua 
                        cattura si può esercitare con il rispetto del calendario 
                        venatorio regionale, mentre per quella immessa, 
                        l'abbattimento può avvenire senza limiti di tempo.    | 
                       
                      
                        
                        Cinghiale 
                   | 
                       
                      
                        | 
                         
                  
                          
                  
                        
                        Il cinghiale 
                        ha costituzione massiccia, con corpo squadrato e zampe 
                        piuttosto corte e sottili: ciascun zampa  è dotata di 
                        quattro zoccoli, dei quali i due anteriori, più grossi e 
                        robusti, poggiano direttamente sul terreno, mentre i due 
                        laterali sono più corti e poggiano sul terreno solo 
                        quando l'animale cammina su terreni soffici o fangosi, 
                        favorendo una migliore distribuzione del peso ed 
                        impedendogli di sprofondare. Nonostante le piccole 
                        zampe, il cinghiale si muove piuttosto velocemente, 
                        solitamente al trotto, è in grado di galoppare molto 
                        velocemente anche nel fitto del bosco (ad esempio 
                        durante una carica od una fuga), seguendo quasi sempre 
                        traiettorie rettilinee. 
                        
                        Nella AATV la 
                        presenza è elevatissima. 
                        
                        La sua 
                        cattura si può esercitare secondo il calendario 
                        venatorio regionale, prevedendo l'abbattimento di un 
                        numero 15 capi per compagnia.  | 
                       
                     
                    
                   
                  
                  
                  
                  
                   | 
                 
               
             
             |