  | 
                 
                
                  | 
                     
                  
                    
                    
                      
                      
                        | 
                         
                        Cessione quota
                         
                        
                        venatoria  | 
                       
                      
                        | 
                          | 
                       
                      
                        | 
                         
                        
                        
                        vedi pagina tariffe 
                        >>>>  | 
                       
                      
                        | 
                          | 
                       
                      
                        | 
                        
                         
                        Offerta per selvaggina naturale e 
                        di passo 
                          
                        
                          
                          
                            
                              
                        
                                | 
                           
                          abbonamento per annata venatoria 
                                 
                                
                           
                                € 
                          500,00  | 
                        
                               
                              
                        
                                
                                 
                                 | 
                        
                               
                              
                        
                                | 
                                
                          abbonamento per metà annata venatoria
                          € 300,00 (con scelta del periodo venatorio)
                        
                                 | 
                        
                               
                              
                        
                                
                                
                                 
                        
                                 | 
                        
                               
                              
                        
                                | 
                          abbonamento per compagnie di caccia al 
                          cinghiale per tutto il periodo stabilito dal 
                          calendario venatorio regionale € 10,00 a cacciatore 
                          (numero 
                          massimo di componenti la compagnia con o senza fucile 
                          25) | 
                        
                               
                           
                          
                         
                        
                        
                           | 
                       
                      
                        | 
                         | 
                       
                     
                    
                   
                   | 
                 
                
                    | 
                 
               
              
             
             | 
            
            
              
                
                  
                  
                  
                    
                    
                      
                        | 
                        
                         | 
                       
                  
                  
                      
                        | 
                           
                  
                        
                        Confini della AATV il Griffone 
                  
                         
                  
                        
                        L’azienda giace su una vasta superficie strutturale di 
                        altipiano, a una quota media di 380 mt. s.l.m.,
                        distante tra i 2 e i 5 km dalla costa; è compresa tra il 
                        km. 9 (Cantoniera Scala Piccada) e il km. 13
                        della Strada Statale 292 - Nord-Occidentale Sarda. Il 
                        settore nord ricade sul territorio comunale di
                        Alghero e confina con la Cantoniera stessa, con Monte 
                        Pettenadu, Monte Peschinaris, Punta 
                        
                        Chessa. Il settore meridionale è contrassegnato lungo i 
                        perimetri (o in prossimità di essi) dalla Punta
                        Bulvaris, Monte Arvicanu, dal Rio Arvicanu. Lungo il 
                        confine ovest, l’altipiano degrada
                        progressivamente verso il mare e guarda tra la Torre di 
                        Poglina, Cala Griecas e La Speranza. A est si 
                        
                        delineano la 
                        Punta Giglio, Monte Ischizzarolu e Monte Littu Pizzinu. 
                  
                          
                  
                        
                        
                         
                        Planimetria Catastale  | 
                       
                  
                      
                        | 
                        
                         | 
                       
                      
                        | 
                           
                  
                        
                        Il Territorio 
                  
                        
                         
                        
                  
                        
                        Il territorio è dislocato su una vasta area di natura 
                        effusiva, che si caratterizza per le coste alte e per la 
                        limitatezza delle spiagge, per cui solamente le 
                        associazioni alofile rupicole della classe 
                        Chritmo-Limonietea sono ben rappresentate. Nelle 
                   
                  
                        5 aree più interne, i boschi di 
                        Quercus ilex e, negli avvallamenti o aree con suoli più 
                        freschi, residui di formazioni di querce caducifoglie a 
                        Quercus congesta, sono presenti in modo frammentato, 
                        così come le sugherete. Il paesaggio vegetale è dominato 
                        dai prati aridi mediterranei di diversi aspetti 
                        (Helianthemetea guttati e Thero-Brachypodietea ramosi) e 
                        dalle associazioni della Cisto-Lavanduletea, fortemente 
                        legate agli incendi e molto frequenti nell'area. La 
                        macchia mediterranea è costituita da un mosaico di 
                        tipologie più o meno compatte ed evolute. Le boscaglie 
                        miste di sclerofille sempreverdi dell'Oleo-Lentiscetum, 
                        a tratti presentano aspetti di veri e propri boschi. La 
                        vegetazione a Chamaerops humilis e Juniperus phoenicea è 
                        senza dubbio quella di maggiore interesse per 
                        l’abbondanza della palma nana che la caratterizza. Sono 
                        caratteristiche le formazioni a Euphorbia dendroides, 
                        quelle più comuni e caratterizzanti dei rocciai, che nel 
                        periodo primaverile danno la tipica colorazione 
                        rossastra al paesaggio vegetale. Nel sito risiede e si 
                        riproduce la colonia nazionale di maggiori dimensioni 
                        del Grifone; inoltre nidificano diverse altre importanti 
                        specie animali.
                        
                          
                        
                        Pedologia e morfologia 
                         
                  
                        
                        L’altipiano è composto da suoli che evidenziano paesaggi 
                        su rocce effusive (andesiti, rioliti,
                        riodaciti) e intermedie (fonoliti) del Cenozoico, e loro 
                        depositi di versante. Sono terreni poco
                        profondi, a tratti con roccia affiorante, da 
                        sabbioso-franco a franco-argillosi, da permeabili a 
                        
                        mediamente permeabili, neutri e saturi.
                        Rientrano nella VI-VII-VIII classe di capacità d’uso, 
                        con eccesso di scheletro, drenaggio lento e 
                        
                        pericolo di erosione.
                        Giace a quote variabili tra i 320 e i 420 mt. s.l.m. 
                        mentre, in corrispondenza dei lati nord e ovest, degrada 
                        improvvisamente di 150-200 mt., giungendo a quote 
                        intorno ai 200 mt. 
                         | 
                       
                  
                      
                        | 
                           
                  
                  
                        
                        Idrografia 
                  
                         
                  
                        
                        L’azienda viene attraversata centralmente dal Rio Su 
                        Bullone, un torrente stagionale che la taglia in 
                        direzione
                        ovest/nord-est lungo un tratto di circa 3,5 Km. A 
                        ridosso del confine sud scorre il Rio Arvicanu il quale,
                        rispetto al precedente, evidenzia portate maggiori e una 
                        forma d’alveo più incassata, frastagliata, con le
                        portate massime in autunno e inverno. Infine, a circa 
                        500 mt. dal confine nord, si riscontra il passaggio del 
                        
                        rio Badde Cuiles, dalle caratteristiche idrografiche 
                        simili al precedente.
                        Sono presenti all’interno del perimetro aziendale alcune 
                        sorgenti naturali di acqua potabile che, nonostante le portate 
                        limitate, evidenziano un regime perenne. 
                         | 
                       
                     
                    
                   
                  
                   | 
                 
               
             
             |