Attualmente 
                          viene gestita dai figli Francesco e Alessandro che ne 
                          curano l’aspetto agropastorale, la parte seminativa, 
                          la cura e il mantenimento degli animali presenti. Oltre alla mungitura, provvedono alla produzione  e 
                          commercializzazione del formaggio, della carne e di 
                          tutte le materie prime dell’azienda. Il patrimonio  
                          aziendale è composto dall’attrezzatura meccanica per 
                          la lavorazione della terra, la semina, e la raccolta 
                          dei foraggi per l’alimentazione del bestiame, che è 
                          composto da varie specie animali.
 
                        
                          
                          
                          L'azienda mira ad entrare nel circuito 
                          agrituristico regionale accogliendo e 
                          ospitando per brevi periodi chi voglia trascorrere una  
                          vacanza a contatto con il mondo agropastorale.
                           
                           
                           
                          
                           
                          
                          
                          L’azienda De Su Bullone
                           
                          Di ettari 125, 
                          ricade nel  territorio di Villanova Monteleone. Per lo 
                          più pianeggiante si divide in 33 ettari seminativi in 
                          asciutto, 62  ettari per pascoli naturali con 
                          vegetazione spontanea ed  il rimanente territorio,  
                          circa 30  ettari, è costituito da macchia mediterranea 
                          (mirto, corbezzolo, cisto, erica scoparia,  ginestra 
                          spinosa anche nota come Tiria o Tilia) inoltre, sono 
                          presenti boschetti di querce da sughero (Sugherete) 
                          dalla cui corteccia si ricava il versatile e prezioso 
                          prodotto. 
                          L’ azienda è 
                          dotata di macchinari per la lavorazione del terreno (aratura, 
                          dissodamento e semina) sono presenti, inoltre,  come 
                          in tutte le altre aziende capi ovini, caprini e suini.
                          Vi sono sia 
                          fabbricati strumentali all’attività pastorale ossia 
                          stalle, fienili e sala mungitura, sia un fabbricato di 
                          circa 100 mq. dotato di arredamento  ed atto 
                          all’accoglienza, al ristoro nonchè  al soggiorno 
                          Agrituristico per periodi che variano a secondo delle 
                          richieste.
                          Nelle intenzioni 
                          dell’azienda vi è la  valorizzazione di quelle antiche 
                          pratiche agropastorali come la lavorazione artigianale
                          dell’asfodelo, usato per la 
                          realizzazione di cestini e contenitori tipici sardi.
                          I prodotti  tipici 
                          offerti e prodotti nell’agriturismo sono: il 
                          prosciutto crudo, il formaggio ovicaprino con varie 
                          stagionature, il salame e la salsiccia che per la 
                          stagionatura finale vengono portati a Ollolai dove il 
                          clima è più adatto.  Altri prodotti, invece, come 
                          i ravioli con ripieno di formaggio, Il pane carasau e 
                          il dolce tipico “Su Pistiddu” vengono prodotti 
                          esclusivamente a Ollolai.
                          L’ingresso 
                          dell’azienda e situato sulla S.S. 292 al km 11,2. Esso 
                          è facilmente raggiungibile in auto, sia da Alghero, 
                          per chi arriva in aereo, sia dalla S.S. 131 Carlo 
                          Felice o dalla Panoramica Provinciale di Bosa Marina. 
                          ( Vedi mappa su Google ) 
                          Per chi vuole 
                          praticare l’equitazione sarà possibile farlo sia 
                          presso il maneggio che verrà allestito  sulla pianura 
                          antistante l’ingresso, oppure attraverso passeggiate a 
                          cavallo lungo le Ippovie già esistenti dalle quali si 
                          potrà ammirare il paesaggio mozzafiato sul golfo di 
                          Alghero.